Quaresima 2023

Itinerario Quaresimale 2023

SIAMO VENUTI AD ADORARLO (Matteo 2,2b)

Ci vuole il tempo della conversione, l’austerità della quaresima, perché parole come libertà, verità pienezza, futuro, vita sprigionino tutta la loro potenza rivoluzionaria , diventino parole che muovano un processo di vita, un vortice di fede, un fuoco di Risurrezione.
E’ il tempo di ricomporre nel perdono il volto del credente e riconsegnare la bellezza della comunità. Un tempo di carità per riscoprire la missionarietà che è l’anima di ogni battezzato.
Un tempo per “volerti bene”…

La preghiera quotidiana

Take your time

Il libretto per la preghiera personale e familiare è accompagnato dalla rappresentazione artistica della “Via Christi” che arricchisca l’aula liturgica del Tempio ed è opera di Ugo Riva. Ogni domenica l’incontro con un pannello dell’opera artistica introduce alla celebrazione e aiuta la comprensione della Parola secondo il cammino liturgico indicato.

L’invito alla Celebrazione feriale almeno una volta alla settimana è rivolto a tutti coloro che possono ritagliare questo spazio di tempo nella propria giornata.

Libretto Quaresima 2023

 

Lo “straccio” del quotidiano.

Lo straccio è un segno che verrà distribuito al Tempio il mercoledì delle ceneri alla celebrazione della sera e nella prima domenica di quaresima. Uno per famiglia o per nucleo famigliare. Un segno che vuole ricordarci la quotidianità dell’impegno.

Al termine di ogni celebrazione domenicale verrà suggerito come “usare” quotidianamente lo “straccio” suggerendo un impegno personale, semplice e verificabile, da vivere durante la settimana prendendo spunto dalla parola chiave della domenica.

 

Liturgia

L’allestimento liturgico del Tempio è significato da sette stele di panneggio collocate accanto alla Croce di altezza e dimensioni diverse. Sono un richiamo alle domeniche di quaresima (5), alla domenica delle Palme a alla domenica di Pasqua. Ogni domenica verrà aggiunta una striscia di stoffa viola a significare il cammino compiuto, alle Palme rossa e a Pasqua giallo oro.

Nel tempo pasquale celebreremo i Sacramenti dell’Iniziazione Cristiana. Le stele diventano un richiamo ai giorni della creazione, ai giorni della creazione e al settimo giorno del riposo, ai sette Sacramenti, ai sette doni delle Spirito Santo.

Ogni domenica valorizziamo un quadro della Via Christi iniziando la celebrazione (atto penitenziale) sotto il quadro che sarà evidenziato da un semplice drappo viola.

La consapevolezza della puntualità è un segno di rispetto per la comunità che si raccoglie, come pure l’accortezza di silenziare o spegnere il cellulare.

 

Carità

Non facciamo una specifica raccolta di carità nel tempo quaresimale.

L’invito è quello di partecipare attivamente all’offertorio delle Celebrazioni comunitarie, in particolare quelle festive, con un’offerta che corrisponda al pranzo per un povero.

Al momento della questua il contributo di ciascuno sosterrà l’impegno di carità della comunità verso i più poveri e potrà concretizzarsi in occasione del venerdì santo come sostegno ad una particolare emergenza di aiuto.

Domenica 5 marzo celebreremo la giornata di sensibilizzazione e raccolta per la cooperazione missionaria che la nostra Diocesi ha in attivo con le Chiese di Bolivia, Costa d’ Avorio e Cuba.

 

Mercoledì delle ceneri

mercoledì 22 febbraio

Celebrazioni con imposizione delle ceneri h. 9 e 18

Via Christi: cammino penitenziale dall’oratorio al Tempio, imposizione delle ceneri, consegna dell’impegno quaresimale e preghiera conclusiva.

 

Esercizi spirituali parrocchiali

La libertà come “possibilità” di vita cristiana. Matteo 6,1-6.16-18

Tutti questi incontri si svolgono al 12 di via Torino

 

mercoledì 1 marzo

Alle 9 Celebrazione con omelia

Alle 15 Incontro con il racconto della passione di Gesù nel Vangelo di Matteo: Giuda

Alle 20,45 Comunità in preghiera: Lo scandalo dell’elemosina

                   Introduzione di Cristiano Gatti

                   Tempo per il silenzio

                   Suggerimento biblico di don Giambattista

                   Preghiera conclusiva

 

giovedì 2 marzo

Alle 9 Celebrazione con omelia

Alle 15 Incontro con il racconto della passione di Gesù nel Vangelo di Matteo: Pilato

 Alle 20,45 Comunità in preghiera: La sproporzione della preghiera

                    Introduzione di Alessandro Rambaldi    

                    Tempo per il silenzio

                    Suggerimento biblico di don Diego

                    Preghiera conclusiva

 

venerdì 3 marzo

Alle 9 Celebrazione con omelia

Alle 15 Incontro con il racconto della passione di Gesù nel Vangelo di Matteo: Centurione

Alle 20,45 Comunità in preghiera: Il coraggio del digiuno

                    Introduzione di Paola Borsetto   

                    Tempo per il silenzio

                    Suggerimento biblico di don Luigi

                    Preghiera conclusiva

 

LE DOMENICHE DI QUARESIMA

 

domenica 26 febbraio

Prima domenica di quaresima

LIBERTA’

L’immagine della via Christi è Giuda nella “fatica” della tentazione.

Domenica insieme EUCARISTIA 2

 

domenica 5 marzo

Seconda domenica di quaresima

VERITA

L’immagine della via Christi è il gallo nella luce della Trasfigurazione

Alle celebrazione delle 11 sarà presente un gruppo dei ragazzi che partecipano al Convegno Missionario Diocesano dei ragazzi.

Domenica insieme RICONCILIAZIONE 1

Sabato 4 e domenica 5 convivenza TERZA MEDIA in casa Mazza. Dalle 17 del sabato alla Celebrazione delle 11 domenica.

 

domenica 12 marzo

Terza domenica di quaresima

PIENEZZA

L’immagine della via Christi è il Cireneo che, straniero come la Samaritana, partecipa al mistero di Gesù.

Domenica insieme RICONCILIAZIONE 2

 

domenica 19 marzo

Quarta domenica di quaresima

FUTURO

L’immagine della via Christi è l’Ecce Homo per vedere, come il cieco nato, il mistero di Gesù.

Domenica insieme CONFERMAZIONE 1

E’ la festa del papà. Proponiamo la vendita delle torte per l’oratorio.

Nel pomeriggio festa, giochi e animazione in oratorio con i papà.

 

domenica 26 marzo

Quinta domenica di quaresima

VITA

L’immagine della via Christi è la Madre che custodisce la vita oltre la morte (cfr. Lazzaro)

Domenica insieme CONFERMAZIONE 2

 

domenica 2 aprile

Domenica delle Palme

INCONTRO

L’immagine della via Christi è quella che riguarda i segni della passione per lasciare spazio al “racconto” della passione e morte di Gesù.

 

domenica 9 aprile

Domenica di Pasqua

COMPIMENTO (per sempre)

L’immagine della via Christi è la tomba vuota

 

Cammino della croce

venerdì 24 febbraio, 10, 17, 24, 31 marzo

Alle h. 15 in chiesina.

 

Statio quaresimale

venerdì 10, 17, 24, 31 marzo

Alle 20,45 ritrovo in diversi luoghi del quartiere che verranno indicati, cammino penitenziale al Tempio, preghiera conclusiva.

 

Tempo per le confessioni individuali

Prima di ogni celebrazione e il sabato dalle 17 alle 18